Per una migliore consultazione, consigliamo di leggere l'articolo in modalità estesa.
Clicca il seguente link (LINK) con il tasto destro del mouse e seleziona "copia indirizzo link": incollalo poi nella barra degli indirizzi del tuo browser e accedi alla pagina web.
Rilascio della nuova interfaccia
Filtro a sinistra disponibile in tutte le sezioni
Tramite il filtro a scomparsa a sinistra sarà ora possibile navigare in maniera intuitiva la sezione di interesse. (CLICCA QUI per l'articolo dedicato nella sezione Scrivania)
Revisione delle sezioni nella toolbar superiore
L'interfaccia desktop di Tweppy sarà composta da una toolbar superiore (1), una zona centrale dinamica (2).
La zona centrale permetterà di visualizzare le informazioni che sono organizzate in Tweppy.
La toolbar presenterà a sua volta due zone distinte:
a sinistra sarà possibile accedere alle varie sezioni (1)
a destra sarà sempre presente l'area notizie/notifiche di sistema (2)
Sezioni e contatori
La toolbar di comando, tramite le 6 icone, permetterà di accedere:
Tramite la toolbar superiore sarà ora possibile accedere alle sezioni:
Sarà possibile tramite il pulsante "+" predisporre un nuovo contenuto di dettaglio in ciascuna delle sezioni.
Ad esempio:
Si rimanda per approfondimenti agli articoli dedicati ad ogni sezione.
NB
Il colore verde di una delle icone indicherà la sezione selezionata.
La presenza di un contatore rosso sopra ad una delle icone, indicherà la presenza di un nuovo elemento da gestire inerente alla sezione corrispondente.
Sulla base dei principi del metodo Tweppy, i contatori dovranno essere sempre essere rimossi (portati a "zero") quando presenti, svolgendo l'azione richiesta dagli stessi.
L'area notizie/notifiche di sistema
Nell'area notifiche di sistema in alto a destra si troveranno:
l'avatar utente, che al click aprirà il menù utente
il pulsante "Trova Aiuto" per aprire il widget al portale di assistenza
la sezione notifiche di sistema nella quale verranno pubblicate notifiche legate ad azioni svolte dall'applicazione in background.
un triangolo di alert contenente errori o avvertimenti da parte del sistema (se non sarà presente alcun elemento di errore, il triangolo non sarà visibile).
NB
L'avatar utente dovrà essere personalizzato da tutti gli utenti, inserendo la propria immagine o un'immagine contenente le proprie iniziali.
Il menù utente
Il menù utente, disponibile con un click sul proprio avatar, consentirà di accedere a funzionalità specifiche.
Revisione dei colori e delle simbologie
Ciò che rende Tweppy un sistema chiaro ed intuitivo è l'utilizzo di specifici colori e simbologie per le varie tipologie di elementi.
Di seguito sarà disponibile una scheda riassuntiva con le principali icone e simbologie di Tweppy, da scaricare o stampare. (CLICCA IL LINK per approfondimenti)
Revisione della zona centrale nella sezione Scrivania
La zona centrale dinamica, si sviluppa su 2 finestre distinte:
Prima Finestra (sinistra)
Seconda Finestra (centrale/destra)
Prima Finestra (sinistra)
In prima finestra, ovvero la finestra di sinistra, sarà sempre contenuta la lista degli elementi inerenti alla sezione selezionata: nella sezione messaggi sarà visibile la lista di messaggi scelta, nella sezione contatti sarà disponibile la lista di contatti, e così via.
Seconda finestra (destra)
Ogni elemento selezionato nella prima finestra, potrà poi essere aperto per leggerne i dettagli in seconda finestra, ovvero quella centrale.
Quando nessun elemento sarà aperto in dettaglio, nella seconda finestra sarà sempre disponibile il filtro intelligente "business intelligence".
Collegata ad essa è presente una zona collaborativa.
All'interno di ogni contesto (email, nota, appuntamento) Tweppy presenterà a destra dello schermo un'area collaborativa tramite la quale sarà possibile interagire con i colleghi senza interferire.
L'area collaborativa verrà mostrata in automatico ogni qualvolta si aprirà in dettaglio un messaggio.
3) Visualizzatori del messaggio
Con i dettagli delle informazioni legate a quel visualizzatore e la possibilità di aggiungere un nuovo visualizzatore
4) Indirizzi coinvolti
Revisione del Composer dei Messaggi
Sarà ora disponibile una sezione revisionata per la composizione di ciascun messaggio (email/nota)
Revisione del pop up Incarichi
Dopo aver eseguito una delle procedure di assegnazione dell'incarico, si aprirà la seguente schermata per definire i dettagli dell'incarico e salvarlo.
Dove le voci saranno
A) Salvare/Annullare
B) Chi Assegna/ A chi è Assegnato
C) Pianificazione
D) Descrizione
E) Data di Pianificazione
F) Tipologia
G) Tassatività
Revisione Grafica delle sezioni:
Incarichi
Calendario
Contatti
Progetti
Pratiche