Sarà possibile configurare delle regole di automazione scatenate anche in base ai valori dei campi di profilazione dei messaggi, per le tipologie di campi a valore fisso e campi di testo.
Nella sezione Definizione della regola, andranno stabilite le generalità della regola.
NOME DELLA REGOLA: il nome della regola stessa
TIPO DI MESSAGGIO: stabilirà le varie tipologie di messaggi all'interno dei quali la regola potrà essere generata.
Dal menù a tendina sarà possibile stabilire se la regola potrà essere scatenata suqualsiasi email, nota o evento (generici e di tipologie specifiche)
solo su email, note ed eventi nelle varianti "generiche"
su una o più specifiche tipologie di attività
CAMPO: andrà a stabilire il vero e proprio campo che scatenerà la regola, in questo caso il campo di profilazione della tipologia di attività scelta precedentemente.
VALORI ACCETTATI: una volta scelto il campo desiderato, si dovrà scegliere il valore specifico del campo di profilazione.
Proseguendo con la configurazione della regola, sarà poi necessario stabilire gli effetti della stessa, ovvero la serie di azioni che vorranno essere generate allo scatenarsi della regola.
Condivisioni da applicare
Nella sezione Condivisioni da applicare, andrà fatta una scelta tra le voci "Condividi" e "Rimuovi notifica".
Condividi: potrà essere stabilito che la regola condivida il messaggio sulla quale è generata con altri utenti o interi team. Per ogni condivisione impostata potrà inoltre essere stabilito se questa andrà fatta con o senza notifica al destinatario della condivisione. Potranno pertanto essere condivisi dei messaggi senza generare notifiche superflue per gli utenti o i team, i quali vedranno il messaggio condiviso solo se lo andranno a ricercare manualmente.
Rimuovi notifica: quando viene associato, ad un messaggio, il tag selezionato verrà tolta la notifica agli utenti, o team, segnalati.
Per attivare una regola di condivisione/rimozione bisognerà confermare la configurazione tramite la spunta a destra.
Modifica Tag
Nella sezione Modifica tag sarà possibile scegliere se aggiungere o rimuovere un altro tag all'inserimento del tag oggetto della regola.
Incarichi da assegnare
Nella sezione Incarichi da assegnare, si potranno stabilire uno o più incarichi da assegnare.
Tipo: sarà possibile scegliere la corretta tipologia di incarico da assegnare tra quelle configurate a setup;
Assegnata da: sarà possibile stabilire l'assegnatario dell'incarico che verrà generato.
Di default verranno automaticamente inserite le voci "Chi scatena l'evento" come prima opzione, ovvero l'utente che avrà fatto scatenare la regola, e come alternativa nel caso il primo non fosse reperibile (dopo la voce "oppure"), l'utente che starà configurando la regola stessa.
Cliccando su queste voci sarà possibile eliminarle o ordinarle.
Oltre alle due opzioni sopra indicate, si potrà scegliere come assegnatario dell'incarico:il proprietario della pratica o del progetto a cui l'elemento sarà associato
chi ha creato il messaggio (se si tratterà di un utente interno al nostro ambiente di tweppy)
un qualsiasi utente dell'organizzazione;
Assegnata a: sarà possibile stabilire il destinatario dell'incarico che verrà generato.
Di default verranno automaticamente inserite le voci "Chi scatena l'evento" come prima opzione, ovvero l'utente che avrà appunto fatto scatenare la regola, e come alternativa nel caso il primo non fosse reperibile (dopo la voce "oppure"), l'utente che starà configurando la regola stessa.
Cliccando su queste voci sarà possibile eliminarle o ordinarle.
Oltre alle due opzioni sopra indicate, si potrà scegliere come assegnatario dell'incarico:il proprietario della pratica o del progetto a cui l'elemento sarà associato
chi ha creato il messaggio (se si tratterà di un utente interno al nostro ambiente di tweppy)
un qualsiasi utente dell'organizzazione;
NB: Gli/l'utenti/e alternativi inseriti dopo l' "oppure", saranno selezionati sulla base della REPERIBILITA' di quelli che li precedono.
Note: saranno le note aggiuntive che potranno essere aggiunte all'incarico generato per dettagliare ulteriormente l'operazione da svolgere;
Pianificazione: sarà possibile scegliere la priorità dell'incarico, ovvero se l'incarico sarà "urgente", "da pianificare" o "pianificato";
Ripetibile: sarà possibile stabilire, nel caso in cui la regola venga generata più volte di seguito, se l'incarico in configurazione debba essere comunque generato nuovamente o meno, nello specifico:
"Mai": l'incarico non verrà mai generato una seconda volta, dopo averlo svolto
"Sempre", l'incarico verrà generato nuovamente in tutti i casi
"Se Completato", l'incarico verrà generato nuovamente solo nel caso in cui quello precedentemente generato sia stato completato
Relativo a data evento: nel caso in cui il messaggio sul quale verrà scatenata la regola e quindi generato l'incarico in configurazione, sia un messaggio di tipo "evento", sarà possibile impostare che la data di scadenza dell'incarico pianificato sia calcolata partendo dalla data in cui sarà stato pianificato l'evento e non quella in cui verrà scatenata la regola;
Scade (solo per incarico "pianificato"): sarà il giorno di scadenza dell'incarico stesso.
Si potrà scegliere, cliccando sulla data, tra più opzioni temporali, stabilendone inoltre se questo necessiterà di una tassatività o di essere considerato un "cetriolo".
Ogni regola potrà essere sempre modificata in tutte le sue parti, disabilitata o eliminata.