Vai al contenuto principale

Eventi - Registrare un evento (incontro, telefonata, scambio messaggi...)

Come rendicontare un evento svolto

Aggiornato oltre una settimana fa

1. Modalità di registrazione di un evento

In Tweppy, grazie al calendario condiviso, potranno essere registrati eventi futuri o anche registrati eventi passati (telefonate ricevute, meeting con clienti, scambi messaggi su canali non mail, ecc.).

La registrazione di un nuovo evento a calendario potrà essere svolta da diversi punti sul sistema:

  1. Dalla toolbar di comando

  2. Dalla sezione messaggi collegati ad una pratica o ad un contatto

1.1. Dalla toolbar superiore

Premere sul pulsante "+" dalla toolbar di comando e selezionare "Registra evento" dal menu a tendina

1.2. Dalla sezione messaggi collegati ad una pratica o ad un contatto

Dalla sezione "messaggi" della pratica desiderata premere pulsante +

e selezionare "Registra evento" dal menu a tendina.
L'evento creato sarà automaticamente associato alla pratica.

Dalla sezione "messaggi" del contatto con cui si vorrà organizzare l'evento premere il pulsante +

, selezionare "Registra evento" dal menu a tendina (il contatto sarà automaticamente tra i partecipanti).

2. Dashboard di rendicontazione dell'evento

La seguente dashboard comparirà dopo aver svolto una delle opzioni precedenti per accedervi.
In tale schermata potranno essere inseriti tutti i dettagli dell'evento in rendicontazione.

Pulsanti

  • salva: per salvare l'evento;

  • modello: per richiamare un modello di attività da inserire nell'evento;

  • annulla: per annullare la pianificazione dell'evento.

Chi

In quest'area saranno visibili i partecipanti all'evento, ovvero chi presenziare fisicamente o virtualmente nell'evento in questione (non i colleghi che potranno visualizzare il contenuto dell'evento, in quanto questi ultimi andranno inseriti come visualizzatori del messaggio).
Tramite il pulsante +

si potranno aggiungere nuovi partecipanti.

Attrezzature

In quest'area saranno inseribili delle attrezzature aziendali che verranno coinvolte nell'evento in pianificazione.

Dettagli

Nel campo dettagli sarà possibile inserire i dettagli dell'evento.

Tramite i pulsanti di destra potranno essere impostati ulteriori dettagli, nello specifico:

  • allegare dei file all'evento; premendo il pulsante si aprirà una finestra da cui, tramite un click su

    sarà possibile allegare i/il file.

  • con tale opzione si potrà stabilire il livello di privacy da attribuire al messaggio di tipo "evento" in creazione

Inizio/Fine

per inserire la data e ora di inizio e fine evento.
Nel caso l'evento preveda uno spostamento fuori ufficio, cliccando l'apposito pulsante

, sarà possibile impostare la durata del viaggio di andata e ritorno.

Luogo

in questa sezione si potrà inserire il luogo dell'evento. Se in rubrica sarà presente un o più indirizzi nelle schede dei vari contatti inseriti come partecipanti, nel campo verranno proposti tutti gli indirizzi dei contatti inseriti per selezionare quello desiderato.
In tale campo, potranno essere inseriti anche link ad aule virtuali e meeting, in modo tale da inviare ai partecipanti, tramite la funzione di invito, il link alla sessione online prevista.

Oggetto

indicherà ovviamente l'oggetto dell'evento: sarà successivamente rinominabile attraverso un alias dopo aver salvato l'evento.

Stato dell'evento

sarà possibile stabilire lo stato dell'evento e contrassegnarlo come "completato" o "annullato"

Organizzatore

Tweppy assegnerà in automatico il nome del creatore dell'evento come organizzatore, ma potrà essere modificato con il nome di uno dei partecipanti

Partecipanti

In questa sezione si troveranno i partecipanti all'evento posizionati sotto la colonna "in attesa": questo significherà che in presenza di inviti, si sarà in attesa di una conferma di partecipazione.
Una volta creato l'evento e spediti gli inviti i nomi si muoveranno nelle varie colonne rispetto alla risposta ricevuta.
Ai contatti interni e quindi di tipo "utente" partecipanti all'evento, verrà generata una notifica in Tweppy, tramite cui potranno accettare o meno l'invito.

Una volta salvato l'evento, si potrà accedere direttamente alla sezione "dati del messaggio" tramite il pulsante "profilazione" per gestire il messaggio in tutte le sue parti.

CLICCA QUI per accedere all'articolo e approfondire ogni dettaglio.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?